di Francesco Dominoni

DUBLINO  È una di quelle sere che uniscono, che riportano a casa pur restando lontani. La Pizzata di Natale 2025, fissata per sabato 6 dicembre alle 20:00 al Wallace Asti Ristorante di Russell Street, apre ufficialmente la stagione delle feste per la vivace comunità italiana della capitale irlandese. Un appuntamento semplice, caldo, autentico: una serata per ritrovarsi, sorridere, conoscersi e rafforzare quel senso di appartenenza che, all’estero, vale più di molte altre cose.

Il COMITES Irlanda, promotore dell’iniziativa, invita gli italiani di Dublino a prenotare quanto prima, perché i posti sono limitati e l’evento registra già grande interesse. La formula è quella più sincera e conviviale: si paga “alla romana”, ma con una sorpresa che dà valore all’incontro. Il Gruppo Wallace Ristoranti offre infatti uno sconto del 15% sul totale, un gesto apprezzato dal COMITES e pensato per rendere la serata ancora più piacevole.

La partecipazione è semplice: la compilazione del modulo vale come prenotazione effettiva e permette anche di indicare amici o familiari che desiderano unirsi. Chi ha necessità particolari può comunicarle direttamente tramite il form, ricevendo supporto immediato: l’organizzazione vuole mettere tutti nelle migliori condizioni per partecipare.

Questa cena non è solo un momento gastronomico, ma un’occasione per costruire nuove relazioni, creare networking, sentirsi parte di una comunità che cresce e si ritrova. È la prima iniziativa di questo tipo, ma ne seguiranno altre: un percorso che vuole rafforzare la presenza italiana a Dublino attraverso momenti di condivisione e cultura.

A rendere la serata ancora più speciale è la presenza dell’esperto pizzaiolo Vito Manzari, che per l’occasione propone una Pizza Tricolore creata appositamente per celebrare l’identità italiana: un omaggio ai colori, ai sapori e al sentimento di casa. Tra gli organizzatori dell’evento c’è Andrea Savignano.

Andrea Savignano rappresenta una delle storie più luminose della comunità italiana a Dublino. Arrivato nel 2012 come lavapiatti, costruisce in pochi anni un percorso di crescita che lo porta a diventare socio del gruppo Wallace Wine Bars, oggi una realtà consolidata con tre ristoranti, un wine bar, oltre 50 dipendenti e più di 5.000 clienti al mese. La sua visione, portare in Irlanda un’autentica esperienza italiana, continua a guidare il suo lavoro quotidiano e dà un valore aggiunto a iniziative come questa, pensate per rafforzare il legame tra connazionali. Una pizzata che diventa molto più di una semplice cena: un piccolo abbraccio natalizio tra connazionali, un invito a ritrovarsi e a far crescere insieme la nostra presenza italiana in Irlanda. Prenotare non è solo consigliato: è essenziale.