Un invito ai connazionali in Irlanda a riscoprire la città con l’architetto Fabrizio Vella
Palermo torna a essere protagonista con “Le Vie dei Tesori”, il grande festival che da oltre quattordici anni valorizza il patrimonio artistico, storico e naturale della Sicilia.
Dal 10 ottobre al 16 novembre 2025, la città aprirà oltre cento luoghi straordinari al pubblico: palazzi nobiliari, chiese, giardini segreti, torri panoramiche e antichi oratori normalmente chiusi ai visitatori.
Oltre ai luoghi, il programma propone passeggiate d’autore, esperienze speciali, voli panoramici, percorsi nella natura e momenti enogastronomici per vivere Palermo in tutte le sue sfumature:
- La Palermo delle torri e delle terrazze
- La Palermo del mistero e della natura tropicale
- La Palermo della Belle Époque e dei palazzi storici
- La Palermo arabo-normanna, patrimonio UNESCO
- La Palermo di Serpotta e Borremans, maestri del Settecento
Quest’anno, l’architetto Fabrizio Vella, grande supporter del Comites Irlanda, offrirà gratuitamente un tour guidato alla scoperta di Palermo.
Un’esperienza unica, tra architettura, storia e sapori siciliani, pensata anche per i nostri connazionali all’estero che desiderano tornare o visitare Palermo con occhi nuovi.
Chi è Fabrizio Vella
Fabrizio Vella è architetto e funzionario della Regione Siciliana, iscritto all’Albo degli Architetti di Palermo dal 1994.
Dopo la laurea in Architettura presso l’Università di Palermo, ha maturato un’ampia esperienza nel settore pubblico, occupandosi di restauro, tutela paesaggistica e progettazione architettonica.
Ha progettato e diretto numerosi interventi in Sicilia e all’estero, tra cui chiese, ville e complessi residenziali, e ha collaborato come consulente tecnico del Tribunale di Palermo e del Sindaco della città.