DUBLINOUn progetto nato nel 2021 in piena pandemia diventa un caso di successo tra qualità, innovazione e radici italiane. La perdita del posto alla Ulster Bank diventa l’occasione per ricominciare da zero. Davide Masi decide di puntare sulla sua vera passione: la cucina italiana. Con il marchio La Tradizione, porta in Irlanda la genuinità delle salsicce artigianali italiane, prodotte con carne locale e spezie d’eccellenza Made in Italy. Da Clondalkin nasce un piccolo laboratorio che oggi porta il gusto italiano nei migliori negozi selezionati d’Irlanda. Continua il viaggio del COMITES Irlanda, questa volta nel cuore dell’imprenditoria gastronomica italiana che sta conquistando l’Isola di Smeraldo.

Di Francesco Dominoni

Davide, come nasce l’idea de La Tradizione?
Tutto comincia in modo semplice, quasi spontaneo. Due amici italiani, da anni in Irlanda, si ritrovano per preparare salsicce “alla maniera di casa”, per sé, le proprie famiglie e qualche amico. È diventato presto un piccolo rito, una tradizione familiare che ogni volta si faceva più grande.

Quando avete capito che quell’idea poteva trasformarsi in un vero progetto imprenditoriale?
A ogni incontro la richiesta cresceva. Tutti volevano portarsi a casa un po’ di quelle salsicce. Dopo anni di prove, ricette sperimentate e giudizi severi da parte di amici e parenti, ci siamo detti: “Perché non renderle disponibili a tutti?”. Così nel 2021, proprio durante la pandemia, abbiamo fondato La Tradizione Ltd.

Una scelta coraggiosa, in un periodo difficile. Cosa vi ha spinto?
La pandemia ci ha costretto tutti a fermarci, a riflettere su ciò che conta davvero. Per me è stato un momento di svolta. Avevo perso il mio lavoro fisso alla Ulster Bank, ma ho trovato la forza di reinventarmi. È nata così l’idea di creare qualcosa di autentico, che unisse le nostre radici italiane con la qualità irlandese.

Cosa rende speciali le vostre salsicce rispetto ad altre?
Sono frutto di antiche ricette di famiglia, evolute nel tempo. Usiamo solo carne suina irlandese al 100%, un equilibrio perfetto tra magro e grasso, condimenti naturali e nessun conservante. Le nostre salsicce hanno un alto contenuto di proteine, sono povere di grassi e sprigionano tutto il sapore delle vere salsicce artigianali italiane.

Dove vengono prodotte oggi?
Il laboratorio si trova a Clondalkin, nella zona sud-ovest di Dublino, appena fuori dal raccordo anulare. È lì che tutto prende forma, con la stessa cura e passione di quando facevamo le prime prove a casa.

Ti aspettavi un simile riscontro?
Onestamente no. Quando siamo partiti, era solo una passione. Oggi invece stiamo pianificando di ampliare la produzione e introdurre nuovi prodotti. La risposta del pubblico è stata straordinaria.

Raccontaci qualcosa di te. Come sei arrivato in Irlanda?
Sono originario di Roma. Sono arrivato a Dublino più di 25 anni fa per un corso di inglese. Dovevo restare quattro mesi… ma il piano non ha funzionato, come dico sempre scherzando. L’Irlanda mi ha adottato, e ora è parte della mia storia.

Hai un socio in questa avventura. Chi è?
Sì, il mio amico e socio Marco Nuti. Condividiamo la stessa visione: portare la qualità e l’autenticità italiana sulle tavole irlandesi, con un prodotto semplice, genuino e fatto con passione.

In fondo, il vostro nome, “La Tradizione”,  riassume tutto questo.
Esatto. È ciò che ci guida ogni giorno: la tradizione come punto di partenza, ma con lo sguardo rivolto al futuro. Unire l’anima italiana con l’eccellenza irlandese: questa è la nostra ricetta del successo.

Guardando al futuro, quali sono i prossimi passi de “La Tradizione”?
Stiamo lavorando per ampliare la gamma dei nostri prodotti. In particolare, vogliamo introdurre due grandi protagonisti della norcineria italiana: la ’nduja e i salami stagionati.

La ’nduja è un prodotto tipico molto particolare. Come pensate di realizzarla qui in Irlanda?
La ’nduja è un salume tipico calabrese, originario di Spilinga, in provincia di Vibo Valentia. È una salsiccia spalmabile e per la pizza, dal sapore intenso e piccante, fatta con carne di maiale, parti grasse come lardo, pancetta e guanciale, e un’abbondante quantità di peperoncino calabrese dolce e piccante.
Vogliamo riprodurre quella stessa autenticità, mantenendo la base della carne irlandese ma importando il peperoncino e le spezie direttamente dall’Italia.

Anche per i salami stagionati seguirete la stessa filosofia?
Sì, assolutamente. Utilizzeremo sempre carne di suino irlandese, ma la lavorazione, la concia e la stagionatura seguiranno le antiche ricette italiane. Il nostro obiettivo è portare in Irlanda il gusto autentico dei salumi italiani, preparati però con una materia prima locale di eccellente qualità.

In poche parole, una tradizione italiana che parla con accento irlandese.
Esattamente! È questo il nostro motto. L’Italia nel cuore, l’Irlanda nelle mani.

Dove trovare i prodotti de “La Tradizione” in Irlanda

I prodotti artigianali de La Tradizione sono disponibili nei migliori negozi gourmet e macellerie selezionate in tutta Irlanda:

  1. Robbie’s, 3 Drummartin Rd, Kilmacud West, Dublin 14
  2. Barnhill Stores, 11–12 Barnhill Road, Dalkey, Dublin
  3. Ardkeen Quality Food Store, Dunmore Road, Farranshoneen, Waterford
  4. Get Fresh, Unit 6, Rosemount Shopping Centre, Marian Road, Rathfarnham, Dublin 14
  5. Fallon & Byrne, 12–17 Exchequer Street, Dublin 2
  6. Ennis Butchers, 463 South Circular Rd, Rialto, Dublin 8
  7. Corrigan’s Butchers, 90 Drumcondra Road Upper, Drumcondra, Dublin 9
  8. Basilico, Main Street, Oranmore, Co. Galway
  9. Manning’s, Laharan West, Ballylickey, Co. Cork
  10. Cavistons, 58/59 Glasthule Rd, Glenageary, Glasthule, Co. Dublin.