Dublino – Il Com.It.Es Irlanda lancia “Le Ricette dei Nonni”, un progetto che unisce memoria e identità attraverso la cucina tradizionale italiana. Con l’alto patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Irlanda e dell’Istituto Italiano di Cultura di Dublino, l’iniziativa prende vita per dare voce alle storie e ai sapori che hanno attraversato generazioni.
L’obiettivo è chiaro: raccogliere testimonianze autentiche di cucina regionale, narrate dai Nonni e dalle Nonne italiani residenti in patria e nel mondo. Sono loro, custodi di antichi saperi, a mantenere viva quella trasmissione culturale che passa di mano in mano, di tavola in tavola, da secoli.
“Il Turismo delle Radici rappresenta non solo un ritorno fisico ai luoghi d’origine, ma anche un’immersione emotiva nei profumi e nei gusti che definiscono l’italianità”, spiegano dal Com.It.Es Irlanda. La cucina, in questo contesto, diventa veicolo di memoria e ponte tra passato e presente.
L’invito si rivolge a chiunque desideri condividere una ricetta di famiglia, accompagnandola con una breve storia che racconti l’origine del piatto e un ricordo personale. “Un gesto semplice, ma di grande valore simbolico – sottolineano gli organizzatori – che contribuisce a preservare la ricchezza gastronomica e culturale italiana, rafforzando i legami con le generazioni future”.
I partecipanti possono inviare le proprie proposte in formato cartaceo o digitale (Word/PDF), corredate da ingredienti, descrizione della preparazione e consigli maturati dall’esperienza. C’è tempo fino al 30 settembre 2025 per far pervenire il materiale.
Una commissione interna seleziona le ricette più autentiche e significative. I contributi scelti confluiranno in una prestigiosa raccolta cartacea, destinata a diventare testimonianza viva della varietà e della ricchezza culinaria italiana nel mondo.
Per partecipare o per informazioni:
presidenza@comitesirlanda.com
www.comitesirlanda.com