DUBLINO – Due ore di musica, balli e amicizia tra Italia e Irlanda. Domenica 28 settembre, il cuore pulsante di Temple Bar ha vibrato al ritmo della pizzica e delle sonorità mediterranee. Al The Button Factory, uno dei templi della musica dal vivo dublinese, il concerto “Puglia in Ireland” ha riempito la sala e l’anima del pubblico, in un incontro che è stato insieme spettacolo, festa e ponte culturale.

di Francesco Dominoni

L’iniziativa porta la firma di Daniele Napoleoni, che ha saputo trasformare un’idea in un evento corale, organizzato con il sostegno del COMITES Irlanda. Tra il pubblico, nomi di primo piano della comunità italiana: l’Ambasciatore Nicola Faganello con la moglie, Fabio Pietrobon, direttore generale della Camera di Commercio italiana a Dublino, e Luca Mancinelli, vicepresidente del COMITES.

Il Canzoniere che fa ballare

Sul palco il Canzoniere Grecanico Salentino, guidato da Mauro Durante: una formazione che unisce energia e radici, capace di incendiare la platea. La voce intensa di Alessia Tondo, la danza di Silvia Perrone, il bouzouki di Emanuele Licci, il tamburello di Giancarlo Paglialunga, la fisarmonica di Massimiliano Morabito e i fiati di Giulio Bianco hanno trascinato il pubblico, dove molti pugliesi si sono riconosciuti e commossi.

L’abbraccio tra Italia e Irlanda

«Una serata ben riuscita, che ha saputo stringere i legami di amicizia tra Irlanda e Italia attraverso la musica» ha sottolineato l’Ambasciatore Faganello. Sulla stessa linea Pietrobon: «Un evento che mette in luce punti in comune tra le tradizioni italiane e irlandesi».

Il momento più emozionante è arrivato alla fine, quando sul palco si è aggiunto Francesco Turrisi, musicista di fama internazionale, vincitore del Grammy Award 2022 per il miglior album folk. Un finale che ha suggellato la serata con un’esplosione di applausi.

Gli sponsor e il futuro

La serata è stata resa possibile anche grazie al sostegno di tre eccellenze della ristorazione italiana a Dublino: il Bar Italia di Ormond Quay Lower, il ristorante DoppioZero di Pembroke Street e la pizzeria Pomodorino di Swords.

«Sono contento del successo della serata – ha commentato Daniele Napoleoni –. Un grazie va agli sponsor, all’Ambasciata, al COMITES e alla Camera di Commercio. Ma soprattutto allo staff organizzativo. Questo è solo l’inizio: altri spettacoli musicali seguiranno».