Consegnati i diplomi al The Sugar Club in una cerimonia solenne e partecipata
Domenica 18 maggio 2025, presso la prestigiosa sede del The Sugar Club nel centro di Dublino, si è svolta la cerimonia ufficiale di chiusura dell’anno scolastico del Progetto Scuola promosso e sostenuto dal COMITES Irlanda, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Irlanda e dell’Istituto Italiano di Cultura di Dublino.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione significativa per valorizzare l’impegno educativo, culturale e sociale rivolto ai figli dei connazionali residenti in Irlanda, rafforzando i legami con la lingua e la cultura italiana.
IL PROGETTO SCUOLA: UN MODELLO DI CONTINUITÀ EDUCATIVA
Il programma non si limita all’insegnamento della lingua italiana, ma include materie quali storia, geografia e cultura, con un approccio pedagogico mirato a bambini bilingue residenti all’estero, e finalizzato alla preservazione dell’identità culturale.
UNA GIORNATA DI FESTA, IDENTITÀ E APPARTENENZA
A presentare e condurre l’evento è stata Anna Floriani, Consigliera del COMITES e co-responsabile del Progetto Scuola insieme a Chiara Castelbolognesi, che nel suo discorso di apertura ha ripercorso con emozione la storia e la crescita del progetto.
Nato con una sola classe sperimentale, il progetto è oggi una realtà educativa strutturata, con cinque classi attive e oltre 70 bambini bilingue coinvolti.
L’arrivo dell’Ambasciatore Nicola Faganello è stato accolto con un momento di forte impatto emotivo: gli alunni, accompagnati dagli insegnanti, hanno intonato l’Inno Nazionale Italiano, sottolineando con orgoglio il senso di appartenenza alla comunità italiana.
LINGUA E IDENTITÀ COME PATRIMONIO CULTURALE
Nel corso della cerimonia è stato sottolineato il valore della lingua italiana non solo come strumento comunicativo, ma come ponte affettivo e culturale tra generazioni: un mezzo per mantenere vive le tradizioni familiari e rafforzare il legame con le radici italiane, anche vivendo all’estero. Il progetto rappresenta quindi un investimento educativo e identitario fondamentale per le famiglie italiane in Irlanda.
PRESENTI LE ISTITUZIONI ITALIANE
Alla cerimonia hanno preso parte, nell’ordine in cui sono intervenuti:
- Anna Floriani, Consigliera del COMITES e co-responsabile del Progetto Scuola
- S.E. Nicola Faganello, Ambasciatore d’Italia in Irlanda
- Gabriella Caponi, Console Onorario d’Italia a Dublino
- Emiliana Capurro, Presidente del COMITES Irlanda
- Chiara Castelbolognesi, consigliera del COMITES e co-responsabile del Progetto Scuola
- Il corpo docente del progetto
- Pierluigi Coscia, Consigliere del COMITES Irlanda
- Luca Mancinelli, Vicepresidente del COMITES Irlanda
- Numerosi genitori e familiari degli studenti
Gli interventi dell’Ambasciatore Faganello e del Console Onorario Caponi hanno sottolineato la forte vicinanza delle istituzioni italiane alla comunità, in particolare nell’ambito educativo e culturale rivolto alle nuove generazioni.
CONSEGNA DEI DIPLOMI E CELEBRAZIONE FINALE
Il momento più atteso è stato quello della consegna dei diplomi e dei tradizionali cappellini da graduation: i diplomi sono stati consegnati dalle insegnanti Martina, Silvia e Daniela, mentre è stata la Console Onorario Gabriella Caponi ad avere l’onore di mettere i cappelli ai bambini, rendendo il momento ancora più solenne e partecipato.
Un gesto simbolico che ha celebrato non solo la fine dell’anno scolastico, ma l’impegno, la costanza e la crescita personale di ciascun alunno.
UNO SGUARDO AL FUTURO
A conclusione della cerimonia, la Presidente Emiliana Capurro ha illustrato i prossimi passi del COMITES e i nuovi progetti in fase di sviluppo, confermando l’impegno del comitato a sostenere l’educazione e la cultura come pilastri di una comunità italiana forte, coesa e viva anche all’estero.