Di Francesco Dominoni

In occasione della Giornata delle Forze Armate e del Combattente, si è svolta nella mattinata di martedì 4 novembre una cerimonia di profondo valore civile e patriottico nel cuore della città a Sora.
L’evento, che ogni anno unisce memoria, gratitudine e senso civico, ha visto la partecipazione di autorità civili, militari e religiose, oltre ai rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e a numerosi cittadini.

Tra i presenti anche Francesco Morelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione Dublino (Irlanda), che ha incontrato Domenico Cavallo, Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Sora.
Al loro fianco erano presenti il socio ANC Sora, Pietro Cordone, il Presidente della Sezione ANC Sora, Aldo Marcellina, la socia ANC Sora, Giovanna Maria Berti, e la socia benemerita dell’Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione Dublino (Irlanda), Giuseppa Borza.

La cerimonia ha preso il via alle ore 9:00 con l’omaggio al Monumento ai Caduti in Piazza Marco Tullio Cicerone, Carnello, dove le autorità e le rappresentanze hanno deposto una corona d’alloro in memoria di coloro che hanno sacrificato la vita per la Patria.
Alle 11:45 si è tenuto il raduno delle rappresentanze presso la Stazione dei Carabinieri, seguito da una nuova deposizione della corona in segno di riconoscenza.


Successivamente, alle 12:00, il corteo ha sfilato lungo Corso Volsci, accompagnato dalle note della banda cittadina e dal saluto caloroso della popolazione, in un clima di profonda partecipazione e rispetto.

Le celebrazioni sono poi proseguite alla Cappella dei Caduti in Piazza Alberto La Rocca, con un ulteriore momento di raccoglimento, per concludersi infine in Piazza Santa Restituta, dove si sono tenuti gli interventi ufficiali delle Autorità.

La data del 4 novembre segna un momento fondamentale della storia italiana: la fine della Prima Guerra Mondiale nel 1918, con l’entrata in vigore dell’Armistizio di Villa Giusti, che sancì la vittoria dell’Italia e il completamento del processo di unità nazionale.
In questa giornata vengono ricordati il sacrificio, il coraggio e la dedizione dei militari italiani di ogni tempo, insieme all’impegno quotidiano delle Forze Armate nella difesa della pace, della sicurezza e dei valori democratici.

In tutta Italia e anche all’estero si tengono cerimonie, deposizioni di corone e momenti di raccoglimento, con la partecipazione di istituzioni, associazioni e cittadini che mantengono vivo il legame con la patria.
Anche quest’anno, la città di Sora ha voluto rinnovare questo legame, custodendo la memoria dei caduti e trasmettendo alle nuove generazioni il senso più profondo del dovere, del servizio e dell’unità nazionale.