È catanese di origine, informatico di professione, ma anima musicale per vocazione. Vive a Dublino, lavora per il National Treasury Management Agency, suona in due band irlandesi e nel tempo libero ha fondato nowhere music club. Con passione e tenacia ha trasformato un semplice blog in un collettivo che oggi riunisce centinaia di persone intorno alla musica italiana su vinile. È uno dei volti di quel viaggio itinerante che il COMITES Irlanda sta compiendo dentro la comunità italiana, scoprendo talenti, storie e legami che uniscono ancora di più Italia e Irlanda.

Di Francesco Dominoni

Sebastiano, dalla Sicilia a Dublino: cosa ti porta qui?
«Sono partito da Catania, ho vissuto a Mantova e Firenze, poi la vita e il lavoro mi hanno condotto a Dublino. Qui sono cresciuto professionalmente e ho trovato un ambiente fertile anche per la musica».

La tua vita professionale è nel cuore della finanza irlandese, ma il tuo cuore resta nella musica.
«Esatto. Lavoro come informatico per il National Treasury Management Agency, supportando i reparti di Finanza e Investimenti nella gestione dei dati. Ma la musica è la mia linfa vitale: suono la batteria nei Soft Rules, band post-punk irlandese che ha avuto spazio anche su Radio Freccia e Virgin Radio Italia, e nei Garage Olimpo, progetto post-rock più di nicchia ma ricco di energia creativa».

Da qui nasce anche l’esperienza del nowhere music club.
«Sì, è iniziato come blog e si è trasformato in un collettivo. Da cinque anni, con l’Istituto Italiano di Cultura, organizziamo serate di vinili italiani. All’inizio eravamo una quarantina, oggi superiamo le 220 persone a evento. È un momento di scambio, di comunità: si ascolta, si canta, si balla».

La musica come ponte tra Italia e Irlanda.
«Proprio così. La musica è l’elemento in comune, il linguaggio che ci permette di sentirci parte di un’unica comunità. Qui a Dublino, la musica italiana non è solo nostalgia: è identità viva, è voglia di condividere sono emozioni».

Ogni serata ha un suo tema. Cosa ci aspetta alla prossima?
«Dopo Raffaella Carrà, Adriano Celentano e gli 883, il prossimo appuntamento sarà dedicato a Franco Battiato. E questa volta avremo un ospite speciale: Beppe Vip, anche lui siciliano, che porterà una selezione di brani legati al maestro».

Prossima serata

Italian Vinyl Records Party  Cuccuruccucú  Omaggio a Franco Battiato
Molly’s Bar, 101 Francis St, Dublin 8 – D08 Y70F
Giovedì 9 ottobre, ore 20.00 – 23.30
Ingresso libero – Registrati qui

Un evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura con nowhere music club, per celebrare ancora una volta l’italianità a Dublino attraverso la musica.