DUBLINO, 5 GIUGNO – La prestigiosa Temple Road ha fatto da cornice, per la prima volta, al ricevimento ufficiale per la Festa della Repubblica Italiana, ospitato nella nuova residenza dell’Ambasciatore Nicola Faganello. Una serata di grande rilevanza diplomatica, che ha visto la presenza delle più alte cariche italiane in Irlanda e delle istituzioni locali. Tra gli ospiti d’onore, Micheal Malone, Comandante in Capo del Servizio Navale Irlandese, è entrato in marina nel 1981 come cadetto del genio navale.
“È fantastico vedere una comunità italiana così vibrante e presente in Irlanda”, afferma con entusiasmo il Commodoro. “Il lavoro che svolgiamo insieme è significativo e continuo, ed è un piacere poter ospitare iniziative come questa.”
L’intesa tra le forze navali dei due Paesi è concreta e operativa. “Abbiamo avuto scambi importanti con l’Italia,” spiega Malone, “e oggi ci sono membri della Marina Irlandese che stanno lavorando a Roma, coinvolti in operazioni strategiche. Solo lo scorso fine settimana abbiamo inviato nuovo personale: sono lì e stanno svolgendo attività rilevanti su base continuativa.”
Lo scenario europeo, segnato da tensioni e trasformazioni geopolitiche, rafforza la necessità di collaborazioni solide. “Credo fermamente che i rapporti tra Italia e Irlanda si intensificheranno nel prossimo futuro,” dichiara il Commodoro. “Non abbiamo alternative: in questi tempi incerti, l’unico modo per progredire è lavorare insieme, fianco a fianco, come nazioni europee unite.”
Guardando avanti, la Marina gioca un ruolo chiave. “Ci sono molti progetti in corso nella comunità navale,” aggiunge Malone. “Lavoriamo in stretto contatto con il personale della Marina italiana a Roma. Conosco personalmente il vostro Capo di Stato Maggiore della Marina: abbiamo costruito un rapporto solido, che ci permette di operare in sintonia.”
Una sinergia navale e diplomatica che si rafforza di anno in anno, con l’obiettivo condiviso di costruire un’Europa più coesa, sicura e collaborativa.